La parodontite è una patologia infiammatoria causata dalla presenza di placca sopra e sotto-gengivale che determina dei danni progressivi al tessuto di supporto e, se non trattata, può portare alla perdita del dente stesso. Ma esiste un collutorio per parodontite?
La disgregazione e l’eliminazione della placca sopra e sotto-gengivale, mediante un’accurata strumentazione meccanica professionale, costituisce uno step fondamentale per arrestare la progressione della malattia. La terapia professionale risulta però inefficace se non associata a un adeguato controllo domiciliare della placca. Questo dovrà essere eseguito mediante la rimozione meccanica della placca da tutte le superfici dentarie mediante spazzolino e presidi interdentali.

esempio di parodontite
Esistono dei dentifrici per parodontite?
Dentifrici contenenti agenti chimici come clorexidina, triclosan, fluoruro stannoso, possono essere utilizzati per l’igiene orale domiciliare. È fondamentale sottolineare, tuttavia, che essi sono da considerarsi come presidi adiuvanti e non sortiscono alcun effetto se la tecnica di spazzolamento non è corretta.
Esistono collutori per parodontite?
I collutori contenenti antisettici in diverse formulazioni (clorexidina digluconato, oli essenziali, cloruro di cetilpiridinio) sono da considerarsi prodotti aggiuntivi allo spazzolamento dei denti e assunti da soli non sortiscono alcun effetto in termini di disgregazione e rimozione della placca.
Inoltre, l’uso prolungato di alcuni collutori (specialmente contenenti clorexidina digluconato) può determinare effetti indesiderati, come pigmentazione dei denti e delle mucose e, in alcuni casi, alterazioni del gusto.
Collutorio per parodontite: quale concentrazione?
Il collutorio per parodontite più utilizzato è quello a base di clorexidina a varie concentrazioni. Questa molecola ha la capacità di uccidere tutti i batteri, ma per avere una condizione di salute ottimale è fondamentale l’equilibrio tra i batteri buoni e quelli cattivi. Proprio per questo ne è sconsigliato l’uso prolungato e il collutorio o gel per parodontite a base di clorexidina deve essere sempre prescritto dal dentista o dall’igienista dentale.
Il collutorio a base di clorexidina è estremamente efficace nel controllo chimico della placca batterica. Infatti, ha un’azione battericida (uccide i germi) e batteriostatica (ne evita la replicazione). Alla concentrazione del 20% e del 12% è ampiamente raccomandata dai dentisti e dagli igienisti dentali. Ma il suo utilizzo deve esser considerato come supporto alla terapia parodontale, seguendo scrupolosamente le indicazioni e i tempi di utilizzo consigliati professionista.
Prenditi cura della bocca ogni giorno
La terapia della parodontite è eseguita dallo specialista utilizzando protocolli clinici adeguati e personalizzati per ogni singolo paziente, che dovrà mantenere uno standard di igiene orale domiciliare ottimale, rimuovendo la placca con lo spazzolino e con i presidi interdentali (filo interdentale e scovolino) e utilizzando, in aggiunta, dentifrici e collutori per parodontite specifici su indicazione del clinico.
Leggi l’articolo in pillole
Leggi anche