parodontite e stili di vita

Negli ultimi anni, la comunità scientifica ha dedicato crescente attenzione al legame tra salute, stili di vita e benessere generale. Adottare uno stile di vita sano, caratterizzato da un’alimentazione equilibrata e attività fisica regolare, contribuisce alla prevenzione di numerose patologie cardiovascolari, metaboliche e infiammatorie.
Anche la salute orale ne trae beneficio: studi scientifici dimostrano che la parodontite non solo è influenzata dagli stili di vita, ma può anche compromettere gli effetti positivi dello sport sulla salute generale.

Come le cattive abitudini influiscono sulla salute

Abitudini scorrette, come il fumo e il consumo eccessivo di alcol, rappresentano i principali fattori di rischio per l’invecchiamento precoce e le malattie infiammatorie croniche, tra cui la parodontite. Inoltre, una dieta poco equilibrata e uno stile di vita sedentario contribuiscono ad aumentare questi rischi.
Praticare regolarmente attività fisica si rivela centrale nella prevenzione delle malattie sistemiche, migliorando la risposta immunitaria e riducendo l’infiammazione. Questo aspetto, dunque, risulta fondamentale anche per la salute orale: chi pratica attività fisica con regolarità presenta un rischio inferiore di sviluppare parodontite.

Il legame tra parodontite e sport

Studi scientifici hanno evidenziato che le infiammazioni gengivali potrebbero contrastare gli effetti benefici dello sport. Una ricerca presentata a EuroPerio9 ha dimostrato che la parodontite cronica può influenzare negativamente la lunghezza dei telomeri, strutture protettive del DNA associate alla longevità e alla salute cellulare. Di conseguenza, anche praticando attività fisica, chi soffre di parodontite potrebbe non ottenere gli stessi benefici per la propria salute rispetto a chi ha gengive sane.

Inoltre, alcune ricerche hanno evidenziato che la parodontite può ridurre gli effetti positivi dello sport sul controllo glicemico nei pazienti diabetici, sottolineando il ruolo chiave della salute orale nel benessere sistemico.

Sport e salute orale: cosa dice la scienza

Uno studio condotto per 12 anni su oltre 39.000 persone ha evidenziato che i soggetti che praticano regolarmente attività fisica registrano una riduzione del 13% del rischio di sviluppare parodontite. Un’ulteriore ricerca ha dimostrato che chi pratica meno di 4 ore di esercizio fisico alla settimana presenta un rischio maggiore del 36% di sviluppare una parodontite severa rispetto a chi supera questa soglia.
Questi dati confermano che l’attività fisica non solo favorisce il benessere generale, ma svolge un ruolo preventivo anche per la salute orale.

Adottare uno stile di vita sano, che combini attività fisica e una dieta equilibrata, è essenziale non solo per prevenire la parodontite, ma anche per migliorare la salute sistemica e aumentare l’aspettativa di vita. La salute orale non rappresenta un aspetto isolato, ma un tassello fondamentale del benessere generale: prendersene cura significa investire sul proprio futuro, vivere meglio, più a lungo e con tutti i denti!

Il decalogo su parodontite e stili di vita sani

SIdP (Società Italiana di Parodontologia e Implantologia), con il contributo non condizionante di CURASEPT, ha creato un decalogo su parodontite e stili di vita sani, con 10 regole fondamentali per proteggere la salute delle gengive e ottenere i massimi benefici dell’attività fisica.

Leggi l’articolo in pillole